It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Giro d'Italia in idrovolante: cresce la partecipazione al tour di otto tappe

A settembre oltre 15 aerei anfibi ultraleggeri in volo da Venezia a Gallipoli

Cresce la partecipazione al primo “Giro d’Italia in idrovolante”. A poco più di un mese dalla partenza, è confermata la presenza di oltre 15 aerei anfibi ultraleggeri provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Il tour, che si svolgerà dal 5 al 22 settembre, sarà articolato in 8 tappe da Venezia a Gallipoli (Lecce) e si svilupperà in 17 giorni per un totale di circa 2mila km da percorrere in volo. La manifestazione ,denominata “GiDro d’Italia Idrovolante 2025”, è organizzata dall’associazione Aviazione Marittima Italiana, con la collaborazione di Aeronautica militare, Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, Associazione Trasvolatori Atlantici e l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica. 

Il programma prevede la partenza venerdì 5 settembre dall’aeroporto "Nicelli" di Venezia con una sosta all’idroscalo storico Sant’Andrea dell’Isola delle Vignole. I velivoli raggiungeranno poi nell’ordine Brescia, Pavia, Porto Ferraio, un idroscalo storico in provincia di Roma (in fase di definizione gli accordi con le amministrazioni locali), Napoli, i Laghi di Sibari a Cassano Ionio (Cosenza), Taranto, fino ad arrivare lunedì 22 settembre nella provincia di lecce. Nelle varie tappe saranno organizzate numerose iniziative, tra cui conferenze e mostre a carattere aeronautico, proiezione di documentari storici, incontri con autorità locali e scuole, voli promozionali e anche degustazioni di specialità enogastronomiche.

Orazio Frigino, presidente dell’associazione Aviazione Marittima Italiana, ha tenuto a sottolineare:  “Questo originale tour intende promuovere la bellezza del volo idro, celebrando la gloriosa tradizione italiana nel settore degli idrovolanti ad un secolo esatto dal raid aereo del pioniere Francesco De Pinedo, che nel 1925 raggiunse l’Australia e il Giappone ai comandi del piccolo idrovolante S.16bis Gennariello. Sarà anche un’occasione per sensibilizzare le autorità nazionali e locali e anche il grande pubblico sui vantaggi e le potenzialità dell’idrovolante come mezzo di trasporto versatile per un nuovo turismo intermodale e sostenibile”.

SaM - 1265111

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar