It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Logistica: De Ruvo (Confetra): controlli sanitari alle merci in ingresso

Situazione critica nei porti ed aeroporti italiani; chiesto incontro urgente al ministro

Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) denuncia in una nota che: “Nonostante l’impegno costante degli Uffici del ministero della Salute e dei dirigenti preposti, con cui è sempre stato mantenuto un dialogo costruttivo, segnaliamo con crescente preoccupazione una grave criticità: la carenza di personale sanitario impiegato nei controlli sulle merci in ingresso nel territorio nazionale sta compromettendo in modo significativo l’efficienza delle operazioni di importazione. È una situazione di estrema urgenza”.

“La problematica, presente da anni in diversi porti ed aeroporti italiani –prosegue– è oggi particolarmente allarmante nel porto di Genova, principale scalo marittimo nazionale, dove si registrano ritardi sempre più gravi nello sdoganamento dei container a causa dell’insufficienza di personale sanitario. Questi rallentamenti stanno generando costi aggiuntivi ormai insostenibili per gli operatori della logistica ed, in ultima analisi, per gli importatori italiani, con un impatto diretto sulla competitività dell’intero sistema economico”.

Secondo Confetra, si tratta di un problema strutturale: “La Pubblica Amministrazione –spiega il presidente– incontra enormi difficoltà nell’attrarre nuove risorse, in particolare figure sanitarie qualificate, a causa di livelli retributivi non competitivi, soprattutto presso gli Uffici sanitari periferici”.

Il rischio, già concreto in alcuni comparti, è che le merci vengano dirottate verso porti ed aeroporti di altri Paesi europei. “È una triste realtà –afferma De Ruvo– che per alcuni prodotti si sta già verificando. Questo comporta un aumento dei costi delle importazioni, una perdita di competitività per le nostre imprese ed una conseguente riduzione del fatturato nazionale. Non solo: l’allungamento delle tratte terrestri ha un impatto ambientale maggiore e, soprattutto, trasferisce ad altri Paesi la responsabilità dei controlli sanitari, spesso meno rigorosi ed efficaci rispetto a quelli garantiti in Italia. Ne derivano minori garanzie per la salute e la sicurezza dei consumatori. Insomma, ci perdiamo su tutti i fronti”.

“Alla luce della gravità e dell’urgenza della situazione –conclude– chiediamo un intervento immediato, anche attraverso misure straordinarie, per potenziare gli organici e ripristinare la piena operatività dei servizi di controllo sanitario. Abbiamo formalmente richiesto un incontro al ministro della Salute, Orazio Schillaci, per rappresentare le criticità segnalate dagli operatori, confrontarci su possibili soluzioni ed avviare un percorso condiviso che porti ad interventi strutturali, capaci di tutelare sia la sicurezza sanitaria sia l’efficienza logistica del nostro Paese”.

red/f - 1265213

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar