Da domani a bordo degli aerei anche cani di grossa taglia
Previsto volo di Ita Linate-Fiumicino con due esemplari di 25 kg: prima assoluta di un'aviolinea italiana

Anche i cani di grossa taglia potranno viaggiare in aereo accanto ai loro proprietari: il volo AZ2029 di Ita Airways che decollerà domani mattina alle 9:00 da Milano-Linate e atterrerà alle 10:30 a Roma-Fiumicino sarà il primo collegamento di una compagnia italiana ad ospitare a bordo due cani con peso superiore ai 10 kg (cifra consentita fino ad ora per gli animali non in stiva).
Quello di domani però sarà un volo dimostrativo. Come ha spiegato la compagnia, al momento il servizio è limitato esclusivamente a questo collegamento, ma si tratta di "passo fondamentale nella missione di Ita Airways" per "rendere il viaggio più inclusivo, confortevole e vicino alle esigenze delle famiglie che non vogliono separarsi dai propri pet".
I cani ammessi dal vettore italiano, secondo le regole stabilite con Enac (Ente nazionale aviazione civile), saranno al massimo due e non dovranno pesare più di 25 kg. Il peso massimo per i cani che viaggeranno è di 14 kg in Economy (ultima fila) e 25 kg in Superior (prima fila): la nuova norma amplia quindi il numero di animali che potranno spostarsi in aereo, ma non dà questa possibilità a tutti. I cani indosseranno inoltre la pettorina e la museruola, occuperanno un posto dedicato vicino al proprietario e al finestrino -non a contatto con altri passeggeri- e avranno a disposizione un tappetino assorbente. Tra gli altri requisiti, età minima 6 mesi, microchip conforme ISO (11784/11785), vaccinazione antirabbica valida e vaccini di base aggiornati, certificato veterinario di idoneità al volo, passaporto europeo per animali o certificato equivalente e trattamento antiparassitario obbligatorio. "Le compagnie aeree sono libere di aderire alle nuove regole" ha spiegato Enac. Queste prevedono anche che i cani non occuperanno un posto vicino alle uscite di emergenza, che equipaggio e passeggeri verranno avvertiti della presenza dei pet e che verrà creata una "buffer zone" per chi soffre di allergia o non apprezza la presenza degli animali.
Ad annunciare la novità, il ministro delle Infrastrutture e dei Traporti Matteo Salvini in occasione dell'Italian Pet Summit (Milano, 16 settembre 2025): "Abbiamo superato il limite vecchio degli 8/10 kg per il trasporto aereo e la notizia ha confortato in Italia e ha fatto discutere nel mondo".
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency