Codici: costi extra e disagi con carta di imbarco digitale di Ryanair
Rischio supplementi e viaggiatori non "pratici" con i supporti digitali

Una fascia importante di passeggeri rischia di essere tagliata fuori dalla nuova procedura di imbarco annunciata da Ryanair. È il timore espresso in una nota dall’associazione Codici (Centro per i diritti del cittadino) in merito all’entrata in vigore, a partire dal prossimo 12 novembre, della carta di imbarco digitale come unico metodo previsto dalla compagnia irlandese.
“I passeggeri non potranno più utilizzare la carta di imbarco cartacea –afferma Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici– e questo non è un dettaglio. Basta prendere in considerazione i dati forniti dalla stessa Ryanair. Stando alla compagnia, circa l’80% dei passeggeri già utilizza il sistema digitale, quindi c’è un 20% che rischia di essere tagliato fuori da questo processo. C’è una fascia importante di viaggiatori che non ha dimestichezza con i supporti digitali, pensiamo agli anziani, oppure che non è nelle condizioni di utilizzarli, magari perché quando arriva in aeroporto ha lo smartphone scarico o che non prende. Siamo favorevoli alle iniziative che contribuiscono alla sostenibilità, ma in questo caso ci sembra una forzatura. E poi c’è un altro aspetto da tenere in considerazione. I passeggeri che si presenteranno al gate senza la carta di imbarco digitale dovranno sostenere dei costi extra. Un supplemento di alcune decine di euro, con cui ci stiamo già scontrando da tempo. In questi mesi, infatti, abbiamo avviato un’azione per tutelare tutti quei viaggiatori che non riescono a portare a termine il check-in on-line. Alcuni segnalano l’impossibilità di accedere all’app o al sito internet di Ryanair, altri lamentano l’improvvisa interruzione della procedura con la perdita dei dati inseriti. Ci sono anche proteste per il supporto fornito dal centro assistenza della compagnia, che inviterebbe a recarsi in aeroporto per completare l’operazione senza specificare il costo previsto. Crediamo che siano tutti aspetti che Ryanair debba analizzare con attenzione. Ci auguriamo che la compagnia tenga in considerazione tutti i passeggeri, senza lasciare a terra nessuno, e siamo pronti, come sempre, ad un confronto per trovare le soluzioni migliori possibili, sempre in un’ottica di piena tutela e totale rispetto dei diritti dei passeggeri”.
L’associazione Codici fornisce assistenza ai consumatori in caso di problemi con il volo, sia per cancellazioni che per ritardi, così come per disservizi nella procedura di imbarco, come nel caso dei problemi con il check-in on-line di Ryanair.
Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da AVIONEWS 1 e 2.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency