It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sindacati su procedura di raffreddamento e conciliazione ITA Airways

Incontro si è svolto ieri presso il ministero del Lavoro con i vertici - ALLEGATO

Le motivazioni alla base dello stato di agitazione e gli impegni del vettore aereo; il dicastero ha aggiornato la riunione a novembre

Presso la sede del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, si è svolto ieri l’incontro convocato ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della Legge n. 83/2000 (modifica dell’art. 2 della Legge n. 146/1990), nell’ambito della procedura di conciliazione relativa allo stato di agitazione proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo, Anpac ed Anp nei confronti di ITA Airways.

All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti del ministero del Lavoro, il sottosegretario Claudio Durigon, i rappresentanti delle scriventi organizzazioni sindacali ed i vertici della società ITA Airways.

Le motivazioni alla base dello stato di agitazione riguardano:   

• La mancanza di risposte soddisfacenti sul piano industriale approvato dal cda, ritenuto debole e carente di investimenti sulla flotta, nonché sulle prospettive di crescita occupazionale, anche alla luce delle urgenze legate al personale ancora in Cigs ed a quello in attesa di stabilizzazione;    

•  Il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto a dicembre 2024, con una trattativa che procede con eccessiva lentezza, mentre il personale di volo e di terra continua a sostenere l’operatività aziendale tra numerose difficoltà e in condizioni ormai non più sostenibili;    

•  L’errato computo e il mancato riconoscimento della quota aggiuntiva del premio di risultato relativo all’ultimo esercizio.

Nel corso del confronto, le organizzazioni sindacali hanno ribadito con forza la necessità di un cambio di passo da parte dell’azienda, alla quale è stata richiesta maggiore trasparenza e concretezza sui temi centrali per il futuro dei lavoratori di terra e di volo, nonché per il futuro della compagnia stessa.

A seguito della discussione, ITA Airways si è impegnata a:    

•  Attivare un tavolo permanente di confronto sul piano industriale;    

•  Proseguire celermente la trattativa per il rinnovo del Ccnl;    

•  Aprire un ulteriore tavolo di approfondimento sul premio di risultato, accogliendo la richiesta sindacale di revisione degli importi e dei criteri applicati.

Il ministero del Lavoro, preso atto della comune disponibilità al dialogo, ha aggiornato la riunione al 10 novembre 2025, alle ore 11:00, al fine di verificare l’effettivo avanzamento delle interlocuzioni e la possibilità di giungere ad una soluzione condivisa.

Le scriventi organizzazioni sindacali valuteranno fin da subito gli sviluppi concreti e le risposte che ITA Airways fornirà sui temi indicati e, in assenza di risposte adeguate, seguirà la proclamazione di sciopero, a tutela dei lavoratori della compagnia, ai sensi delle vigenti procedure di legge.

Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo, Anpac, Anp".

La versione completa del verbale della riunione (due pagine) è allegata a questa AVIONEWS

Attachments
red/f - 1266019

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar