Astra: lettera per richiesta riconoscimento e valorizzazione professionalità Aim
Figure specializzate che operano in ambiti per sicurezza ed efficienza sistema assistenza navigazione aerea

Astra, Associazione sindacale traffico aereo, ha inviato una lettera ad Enav (Società nazionale assistenza volo) avente come oggetto la richiesta di riconoscimento e valorizzazione delle professionalità AIM.
Di seguito riportiamo il testo completo:
Spett.le Enav SpA,
Astra segnala l’assenza, ormai strutturale, di un riconoscimento contrattuale ed economico per le professionalità assimilabili agli esperti di Aeronautical Information Management (Aim), figure altamente specializzate che operano in ambiti critici per la sicurezza e l’efficienza del sistema nazionale di assistenza alla navigazione aerea. Infatti, con il progressivo aggiornamento delle procedure operative, l’informatizzazione e la dematerializzazione dei dati e delle pubblicazioni aeronautiche, le attività legate all’organizzazione, alla programmazione e alla gestione delle informazioni aeronautiche hanno progressivamente sconfinato nel campo dell’Information Technology e dell’automazione. Questo ha reso imprescindibile, accanto alla conoscenza delle nozioni fondamentali del dominio aeronautico, una solida preparazione anche in ambito informatico. Nonostante le competenze tecniche, normative e operative richieste agli esperti AIM siano assimilabili a profili di elevata qualificazione, il vigente Ccnl di settore non prevede alcuna classificazione funzionale né indennità specifica che ne valorizzi il ruolo. Tale omissione contrasta con i principi di equità retributiva e valorizzazione professionale sanciti dalla contrattazione collettiva nazionale.
Le competenze assimilabili agli esperti AIM -che includono la gestione, validazione, pubblicazione e distribuzione delle informazioni aeronautiche sia in formato standard che di data set, in conformità con gli standard Icao, Eurocontrol, Easa e Commissione europea- sono di natura tecnica, normativa e operativa avanzata.
Di seguito i riferimenti agli standard internazionali:
➢Normative Icao di riferimento
-Annex 15 – Aeronautical Information Services
-PANS-AIM (Procedures for Air Navigation Services – Doc 10066)
-Doc 8126 – Aeronautical Information Services Manual
➢Linee guida Eurocontrol
-AIM Toolkit-SWIM Implementation Framework.
➢Linee guida Easa
-Regolamento 373/2017
➢Commissione europea
-Regolamento Commissione europa n. 2021/116 (CP 1)
Enav stessa, attraverso il programma D-AIM (Digital Aeronautical Information Management), dichiara:
-di operare in linea con i Regolamenti Icao, le direttive internazionali e con l’evoluzione del mondo AIM.
-che i sistemi utilizzati (Cronos per i Notam digitali, WePub per le pubblicazioni aeronautiche) richiedono personale altamente formato e aggiornato sulle normative appena citate.
In considerazione di quanto sopra, Astra ribadisce che permane una significativa carenza nel riconoscimento economico e funzionale di tali professionalità, nonostante il loro contributo strategico all’organizzazione, in quanto:
✓Le mansioni svolte da tali esperti sono assimilabili a funzioni di elevata responsabilità, ma non sono accompagnate da alcuna indennità di funzione o riconoscimento economico proporzionato.
✓In altre realtà del settore aeronautico, ruoli analoghi sono remunerati con trattamenti accessori specifici, in virtù della loro incidenza sulla sicurezza del volo e sull’integrità del dato aeronautico.
✓L’assenza di criteri oggettivi di valorizzazione genera un evidente squilibrio interno, penalizzando competenze strategiche per l’intera filiera operativa.
Alla luce di quanto sopra, Astra chiede formalmente ad Enav SpA:
1.L’istituzione di una indennità di funzione specifica per le professionalità AIM, commisurata al livello di specializzazione e responsabilità.
2.Il riconoscimento formale delle competenze AIM nel sistema classificatorio aziendale e contrattuale, con aggiornamento delle schede di ruolo e mansionario.
3.L’apertura di un tavolo tecnico-sindacale per definire criteri oggettivi e trasparenti di valorizzazione economica e professionale, anche in coerenza con le best practice del settore aeronautico europeo.
Astra sottolinea che la mancata valorizzazione delle professionalità AIM costituisce una violazione dei principi di equità, trasparenza e rispetto delle competenze, e continuerà a promuovere con determinazione il riconoscimento di ogni lavoratore in funzione del contributo reale offerto all’organizzazione.
In attesa di un sollecito riscontro si porgono distinti saluti.
Astra, Associazione sindacale traffico aereo".
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency