Protezione civile e Soccorso alpino speleologico: firmata convenzione per sviluppo e diffusione app
Permette alle persone in difficoltà in montagna di inviare un allarme per posizione e percorso

È stata firmata a Roma dal capo Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, e dal presidente del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (Cnsas), Maurizio Dellantonio, la convenzione per lo sviluppo e la diffusione dell’applicazione GeoResQ ed il suo utilizzo anche per le finalità di Protezione civile.
E' un’app per smartphone realizzata dal Cnsas e resa gratuita nel 2023 con il sostegno del Club Alpino Italiano e del ministero del Turismo: permette alle persone in difficoltà, in montagna o in zone impervie, di inviare un allarme comunicando la posizione ed il proprio percorso, garantendo così i collegamenti con i soccorsi e relative attività di ricerca.
La convenzione consente al Cnsas di poter garantire la funzionalità dell’applicazione e l’aggiornamento delle tecnologie; al Dipartimento della Protezione civile, invece, offre la possibilità di poter disporre di un ulteriore strumento per il monitoraggio delle attività e lo scambio di informazioni con il personale impiegato sul territorio in caso di emergenza o durante i sopralluoghi, nonché la geolocalizzazione degli interventi.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire alla crescita di un 'applicazione che ha dimostrato fin da subito l’efficacia nelle operazioni di soccorso" spiega il capo Dipartimento. "GeoResQ rappresenta inoltre un ulteriore strumento operativo per il Sistema nazionale di Protezione civile, un progetto in evoluzione che in futuro si potrà adattare a differenti ambiti operativi in Italia ed all’estero”.
“La convenzione siglata con il Dipartimento della Protezione civile rappresenta un passo importante per rafforzare la sicurezza di chi frequenta la montagna" ha commentato il presidente del Cnsas, "attraverso l'app e la piattaforma GeoResQ mettiamo la tecnologia al servizio della prevenzione e del soccorso, anche per un impiego operativo, in un’ottica di collaborazione sempre più stretta con il sistema nazionale di protezione civile. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Dipartimento per la fiducia, l’attenzione costante e la sensibilità con cui sostiene il nostro impegno quotidiano a tutela della vita umana e della sicurezza in ambiente montano".
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency