It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Presentato il primo calendario della Difesa

Alcune novità per l'edizione di quest'anno del 4 novembre - VIDEO

Oggi, presso la Biblioteca militare centrale di Palazzo Esercito a Roma, alla presenza del ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato presentato il primo calendario della Difesa.

Il ministro ha spiegato che: “La Difesa è un'unica forza, al servizio del Paese. Una forza che unisce. Questo calendario racconta proprio questo: attraverso volti, storie, missioni. Frammenti di un impegno quotidiano, spesso lontano dai riflettori, a difesa e protezione di ciascuno di noi. Sono donne ed uomini che danno il meglio di sé quando lavorano insieme, in squadra, con dedizione e silenzioso orgoglio. Operano in un mondo complesso, in cui le sfide cambiano rapidamente e nuove minacce mettono alla prova la nostra sicurezza e la nostra coesione sociale. Sono scenari che altri cercano di governare. Noi dobbiamo farci trovare pronti. Perché la Difesa si costruisce con i tempi lunghi della storia, con quelli della responsabilità, della visione, della politica nel senso più nobile del termine, non con i tempi brevi delle convenienze o delle opportunità elettorali".

L’iniziativa, inserita nell’ambito delle celebrazioni del 4 novembre – Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, è stata moderata dalla giornalista Monica Maggioni.

Il calendario racconta, attraverso le sue immagini, le storie e le missioni quotidiane di chi serve la Patria, spesso lontano dai riflettori. Ogni scatto, realizzato dal fotografo Massimo Sestini, è un frammento di un impegno silenzioso ma fondamentale per la sicurezza del nostro Paese.

Nel corso della conferenza-stampa sono state illustrate anche tutte le iniziative relative alla giornata del 4 novembre: alle ore 9:15 il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, deporrà una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria. A seguire, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia militare ad Ancona.

Nel pomeriggio, il saluto del ministro della Difesa ai militari impegnati all’estero, in videocollegamento dal Comando operativo di vertice interforze (Covi).

In serata, alle ore 21.30, l’altra novità di quest’anno: per la prima volta, presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, si terrà l’evento “La forza che unisce”, fortemente voluto dal ministero della Difesa per celebrare questa giornata e sostenere la Fondazione Telethon.

Una serata speciale, condotta da Serena AutieriFabio Rovazzi, che vedrà protagonisti la Banda Interforze della Difesa e numerosi ospiti d’eccezione.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social della Difesa (Facebook e Twitter).

Sotto, il video del ministero dello Difesa:


red/f - 1266448

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar