It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

AdP verso l'aeroporto del futuro: più innovazione e meno emissioni

Presidente Vasile: “Un passo decisivo che coniuga sostenibilità e sviluppo” - FOTO

Aeroporti di Puglia (AdP) accelera sulla strada della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di realizzare “l’aeroporto del futuro”: moderno, efficiente e sempre più rispettoso dell’ambiente. In questa ottica è stata affidata alla società "Work in Energy" la realizzazione e la gestione di tre impianti fotovoltaici: uno da circa 120 megawatt nell’aeroporto di Foggia e di altri due da 3 megawatt a Bari e Brindisi. Queste installazioni, pensate per coprire integralmente il fabbisogno elettrico della società, consentiranno di ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 e di garantire energia pulita e stabile per le operazioni aeroportuali. Un’iniziativa in linea con quanto indicato nel Rapporto Draghi, secondo cui la crescita della domanda globale di passeggeri richiede infrastrutture capaci di affrontare la congestione e sbloccare nuova crescita. Con queste azioni, Aeroporti di Puglia conferma il proprio ruolo di avanguardia nel processo di transizione ecologica del trasporto aereo e si candida a diventare un modello di riferimento nazionale nel coniugare sviluppo economico, innovazione e tutela ambientale.

“Il nostro obiettivo –ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile– è costruire un modello di aeroporto che guardi al futuro con responsabilità e visione. La sostenibilità ambientale non è solo una scelta etica, ma un fattore strategico di competitività ed attrattività per il territorio. Gli investimenti in corso e quelli programmati ci permetteranno di ridurre drasticamente le emissioni, incrementare l’efficienza energetica e valorizzare le risorse rinnovabili, contribuendo così in modo concreto agli obiettivi europei di decarbonizzazione ed alla crescita sostenibile della Puglia. Aeroporti di Puglia intende continuare su questa strada, consolidando il proprio ruolo di infrastruttura strategica per la crescita del territorio ma anche di esempio di innovazione energetica nel panorama del trasporto aereo. La sostenibilità non è solo una responsabilità ambientale, ma un vero e proprio motore di crescita e competitività per l’intero territorio”.

Pur rappresentando solo il 5% delle emissioni di CO2 legate al trasporto aereo, gli aeroporti sono rimasti esclusi dai finanziamenti del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), in applicazione del principio europeo Dnsh (Do No Significant Harm). Una scelta che contrasta con le evidenze degli ultimi studi di settore, secondo cui gli interventi già avviati o programmati dai gestori aeroportuali italiani consentiranno di ridurre oltre 58.000 tonnellate di CO2 all’anno, con un investimento medio di 649 Euro per tonnellata evitata. Nonostante il quadro complesso, Aeroporti di Puglia prosegue con decisione nel proprio percorso di transizione verde. Dal 2019 fa parte del Global Compact delle Nazioni Unite, dal 2022 partecipa al programma Airport Carbon Accreditation (Aca) promosso da Airports Council International (Aci),che fornisce un quadro di riferimento standard per la riduzione delle emissioni di CO2 negli scali. Inoltre, ha avviato importanti interventi di efficientamento energetico e ha scelto di privilegiare l’uso di energia da fonti rinnovabili, incrementando al contempo la quota di quella autoprodotta attraverso impianti fotovoltaici installati nei principali scali regionali.

Photo gallery AdP: fotovoltaico aeroporto Foggia
red/f - 1266593

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar