It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Evasione fiscale nei voli privati: indagine su aerotaxi di lusso

GdF Bologna accerta oltre 2 milioni non versati, 12.700 passeggeri e sequestro aereo a Malta

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto un’evasione fiscale di rilievo nel comparto dei voli privati: oltre 2 milioni di Euro di imposte non versate relative ad aerei di lusso impiegati per servizi di aerotaxi. L’attività investigativa ha preso le mosse dal monitoraggio dei voli on‑demand in transito sull’aeroporto "Guglielmo Marconi" nel periodo 2021–2024, gestiti da circa 200 operatori aerei esteri. Attraverso un’analisi incrociata delle informazioni di traffico aereo e delle banche dati in uso al Corpo, gli investigatori hanno ricostruito gli spostamenti di più di 12.700 passeggeri ed oltre 2600 missioni aerotaxi, rilevando il mancato adempimento dell’imposta dovuta per ciascun passeggero da parte delle società straniere coinvolte. 

L’indagine ha evidenziato omissioni sia sul versamento dell’imposta sia sull’applicazione delle relative sanzioni amministrative. A fronte dei risultati, la Guardia di Finanza ha richiesto all’Agenzia delle entrate locale il sequestro cautelare di un aeromobile immatricolato a Malta. La tassa in questione, introdotta nel 2011, è classificata tra le imposte “ambientali” ed è finalizzata ad internalizzare i costi ambientali dei servizi di trasporto, destinando il gettito a misure di tutela ecologica. L’operazione mette in luce le criticità della fiscalità internazionale nel segmento dei voli privati e sottolinea l’efficacia degli strumenti di intelligence aeronautica e delle verifiche documentali per contrastare fenomeni di elusione transfrontaliera.

red - 1266734

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar