Logistica aerospaziale: Flc propone Osservatorio e regole abilitanti
Integrazione cargo, Uas e servizi spaziali: interoperabilità digitale e governance condivisa
Il Freight Leaders Council (Flc) ha espresso il proprio ringraziamento a Governo e ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per il supporto ricevuto nello sviluppo della logistica aerospaziale, tema al centro del Quaderno 33.
La nuova frontiera della logistica: cargo aereo, droni e spazio. L'evento di presentazione, svoltosi la scorsa settimana nella sede romana di Confitarma, ha riunito istituzioni, operatori e stakeholder per discutere la transizione verso una logistica sempre più “tridimensionale”, in cui voli cargo, Uas (Unmanned Aerial System, sistemi aerei senza pilota a controllo remoto) e servizi spaziali convivono in un unico ecosistema integrato.
Il presidente Flc Massimo Marciani ha accolto con favore la proposta di Salvatore Deidda (presidente commissione Trasporti Camera) di misurare i progressi tra un anno e ha rilanciato l’idea di istituire un Osservatorio permanente sulla logistica aerospaziale, strumento utile per monitorare ed indirizzare scelte strategiche nazionali.
Marciani ha inoltre sollecitato una cornice regolatoria abilitante, procedure digitali interoperabili ed una governance coordinata tra istituzioni ed imprese per trasformare il settore in un vantaggio competitivo per l’Italia. Il convegno centrale del 20 novembre, moderato dallo stesso presidente, ha visto contributi tecnici ed istituzionali di rilievo: Olga Simeon (rappresentanza permanente d’Italia presso l’Ue), Salvatore Deidda (presidente commissione Trasporti Camera), Stefano Fabrizio Riazzola (capo Dipartimento Trasporti e navigazione, Mit), Valentina Menin (dg Assaeroporti), Carmela Tripaldi (Enac, Ente nazionale aviazione civile), Antonella Sada (Dhl Express Italy), Massimo Vatrella (Telespazio) ed Irina Di Ruocco (Gruppo FLC Young).
L’iniziativa ha previsto anche una serata di networking ed una visita tecnica alla struttura Enav (Società nazionale assistenza volo) che gestisce oltre il 60% dello spazio aereo italiano, permettendo ai partecipanti di esaminare sul campo soluzioni tecnologiche ed infrastrutturali citate nel Quaderno. Con questa attività il Flc conferma il ruolo di think tank per proposte ed indirizzi strategici a supporto dell’innovazione logistica nazionale.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency