Tassazione proporzionale per equipaggi sulle tratte italiane
Parere n.15: regole operative per imponibilità del lavoro in volo e gestione del regime impatriati
L’Agenzia delle entrate, con parere n. 15 del 25/11/25, precisa i criteri di tassazione per i piloti non residenti impiegati su rotte internazionali che attraversano lo spazio aereo italiano. La novità principale è la qualificazione del “territorio dello Stato” come comprensiva anche del relativo spazio aereo: pertanto il reddito di lavoro dipendente prodotto durante le ore effettivamente svolte sul territorio nazionale — inclusa la porzione di volo in verticale sullo spazio aereo italiano— è imponibile in Italia in misura proporzionale al tempo di servizio effettuato in tale ambito. Le ore di lavoro svolte integralmente fuori dal territorio e dallo spazio aereo italiano non sono soggette ad imposizione italiana. I voli interamente domestici restano interamente imponibili.
Quanto al regime agevolato per lavoratori impatriati (articolo 16, Dlgs. 147/2015), l’agevolazione riguarda esclusivamente la quota di reddito considerata prodotta nel territorio dello Stato; non si estende quindi alla porzione attribuibile a lavoro svolto al di fuori dello spazio aereo nazionale. Per l’applicazione pratica, il dipendente deve presentare una richiesta scritta al datore di lavoro: l’azienda applicherà il beneficio dal periodo di paga successivo alla richiesta e, in sede di conguaglio, retroattivamente dalla data di assunzione, operando le ritenute sull’imponibile ridotto secondo la percentuale prevista dal regime e modulando le detrazioni conseguenti.
Se il datore di lavoro non ha potuto riconoscere l’agevolazione, il contribuente può ottenerla direttamente nella dichiarazione dei redditi, indicando il reddito di lavoro dipendente già nella misura ridotta. Questa interpretazione ha implicazioni operative rilevanti per compagnie ed equipaggi: occorre tracciabilità precisa del tempo operativo per tratte che interessano lo spazio aereo italiano e coordinamento tra payroll ed uffici fiscali per l’applicazione corretta delle agevolazioni.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency