It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ripresa consolidata: flussi e risultati economici degli aeroporti

Passeggeri a 219 mln, cargo in crescita ed utili oltre 678 mln

Il sistema aeroportuale italiano conferma nel 2024 il consolidamento della ripresa post-Covid, con performance positive sia sul fronte passeggeri sia sul cargo, secondo l’ultima indagine promossa da Anama (Associazione nazionale agenti merci aeree, sezione aerea di Fedespedi) e curata dal centro studi Fedespedi. Nell’arco dell’anno gli scali nazionali hanno gestito complessivamente 219,1 milioni di passeggeri: 72,1 milioni su traffico domestico e 145,8 milioni su collegamenti internazionali, segnando un aumento dell’11% rispetto al 2023. Il trend rialzista si è mantenuto anche nei primi nove mesi del 2025, con 177,3 milioni di passeggeri (+4,7% su base annua). L’attività cargo ha mostrato dinamiche ancor più robuste: 1,25 milioni di tonnellate movimentate (+15% sul 2023), mentre nel periodo gennaio-settembre 2025 la crescita si è attestata sullo 0,8%. 

Sul piano economico, le società di gestione aeroportuale hanno registrato ricavi aggregati per 3,144 miliardi di Euro, di cui circa 2,116 miliardi riconducibili alle componenti aviation (infrastrutture, assistenza a terra e handling) e quasi 1 miliardo derivante dalle attività non aviation (retail, ristorazione, servizi commerciali ed immobiliari). L’utile complessivo supera i 678 milioni e l’occupazione diretta sfiora le 11.000 unità, evidenziando un tessuto industriale rilevante ed in ripresa. Gli indicatori di redditività e gli indici patrimoniali descrivono, secondo lo studio, un buon equilibrio economico-finanziario: livelli di performance comparabili ai principali operatori europei, leva finanziaria generalmente bilanciata e liquidità adeguata a sostenere i piani d’investimento necessari per la modernizzazione e l’efficientamento degli scali.

Red - 1266806

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar