It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Liquidi in aereo (3). Codacons: "Un ritorno al passato non privo di criticità"

"Il problema è che non tutti gli scali sono dotati di scanner di nuova generazione"

Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) ha risposto in un comunicato alla notizia delle nuove norme che l'organismo internazionale Ecac (Conferenza europea per l'aviazione civile) dovrebbe approvare nei prossimi giorni e che consentirebbero di trasportare liquidi nel bagaglio a mano oltre i limiti finora concessi (vedi AVIONEWS  1 e 2). Il cambiamento è reso possibile grazie alla tecnologia innovativa degli scanner di nuova generazione di cui gli aeroporti si stanno dotando. 

"Più che una novità un ritorno al passato, ma non priva di criticità" ha commentato Codacons. "Il problema -ha denunciato l'organizzazione- è che non tutti gli scali sono dotati di scanner di nuova generazione: in Italia tali apparecchi risultano in funzione presso gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna, Torino. Ciò introduce delle nuove criticità che possono creare confusione tra i passeggeri, indurre in errore i viaggiatori e determinare nuovi costi in capo agli utenti: il rischio ad esempio è quello di partire da uno scalo che consente di portare con se liquidi sopra i 100 ml, ma di tornare o transitare da un aeroporto dove non è consentito trasportarli nel bagaglio a mano, con conseguente necessità di imbarcare il trolley o abbandonare ai controlli creme, profumi, vini e altri prodotti sopra i 100 ml".

3) Fine

cdv - 1265005

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar