It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Pubblicata la relazione d'inchiesta incidente aereo Piper PA-46/500TP

Fuoripista all'aeroporto di Treviso il 28 novembre 2024. Incolumi furono pilota e passeggeri/ALLEGATO

Secondo la relazione finale d'inchiesta pubblicata oggi da Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo), la causa dell'incidente è riconducibile al "contatto energetico e asimmetrico dell’aeromobile con la pista, dovuto ad una tardiva applicazione della richiamata per l’atterraggio. Si ritiene che la limitata abitudine del pilota a condurre avvicinamenti Ifr in Imc abbia contribuito attivamente al verificarsi dell’evento".

L'aereo, un Piper PA-46/500TP, marche F-HYPF, era decollato dall’aeroporto di La Rochelle-Ile de Ré in Francia e, il 28 novembre 2024,  in fase di atterraggio al termine di un avvicinamento strumentale all’aeroporto di Treviso per pista 07, sperimentava un brusco contatto con la pista. Questo causava il distacco della gamba carrello principale destra. Il velivolo, strisciando sulla pista con la semiala destra, sul carrello anteriore e gamba carrello sinistra, completava la corsa di atterraggio deviando verso destra fino ad uscire dalla pista di circa 5 m dal bordo della stessa. 

Il completo arresto dell'aeromobile avveniva dopo circa 490 m dal primo contatto con la pista, con prua orientata a 150°. Il pilota avvisava la torre di controllo di quanto avvenuto richiedendo l’invio dei soccorsi. Immediatamente dopo, insieme ai passeggeri, tutti incolumi, abbandonava in autonomia l’aeromobile.

Attachments
red/c - 1265085

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar