Mit: viceministro Rixi a "Seafuture 2025"
Innovazione, sicurezza e futuro nel trasporto marittimo

Il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, ha preso parte ieri alla tavola rotonda intitolata “Superiorità informativa, capacità decisionale e sicurezza dei dati”, nell'ambito di "Seafuture 2025", manifestazione internazionale dedicata all’innovazione tecnologica, alla sicurezza marittima ed alla sostenibilità nel settore navale.
Giunta alla sua nona edizione, l'evento in corso dal 29 settembre e fino al prossimo 2 ottobre presso l’Arsenale militare marittimo di La Spezia, richiamando centinaia di imprese, oltre 90 delegazioni estere e migliaia di metri quadrati espositivi. L’evento è ora un punto di riferimento per la blue economy, la difesa navale, le tecnologie dual-use e la logistica marittima. Tra le aree di punta vi è il Green & Blue Innovation Hub, spazio dedicato ai percorsi di transizione energetica, mobilità sostenibile e tecnologie verdi applicate al mare.
All’interno di questa cornice, il Mit è presente con uno stand istituzionale, al fianco degli spazi della Guardia costiera – Corpo delle Capitanerie di Porto, per valorizzare il ruolo del dicastero nel dialogo con il sistema marittimo.
Nel suo intervento, il viceministro ha ribadito l’impegno del Mit per lo sviluppo strategico della portualità, della logistica e della blue economy in Italia. Ha richiamato le recenti nomine nelle Autorità di sistema portuale e l’intenzione di stanziare risorse significative nei settori marittimo, ferroviario, aereo ed autostradale. L’obiettivo è modernizzare la rete, i mezzi e le tecnologie, attraverso migliaia di cantieri attivi distribuiti sull’intero territorio nazionale.
La manifestazione si è confermata anche come luogo di diplomazia marittima e confronto internazionale, offrendo l’occasione per incontri di alto livello tra il viceministro e diverse delegazioni estere. Dialoghi che hanno permesso di affrontare le sfide comuni della portualità e della sicurezza del mare, rafforzando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nel Mediterraneo e ponte strategico tra Europa e resto del mondo.
Sull'evento vedi anche le notizie pubblicate da AVIONEWS 1 e 2.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency