It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Brindisi: inaugurata la prima base di manutenzione per elicotteri di Leonardo per il sud Italia

Lo stabilimento dell'industria nel brindisino: un polo di eccellenza da 90 anni - FOTO

Si è tenuta ieri, 2 ottobre a Brindisi l’inaugurazione della nuova base di manutenzione per elicotteri di Leonardo, la prima infrastruttura di questo tipo dedicata al Sud d’Italia. Un nuovo polo di competenze e innovazione che contribuisce a valorizzare il tessuto economico e sociale brindisino, creando opportunità di crescita e sviluppo per il territorio. 

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato, principali destinatari delle attività della base, oltre che delle istituzioni locali, tra cui il prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale e il sindaco Giuseppe Marchionna

La nuova Service Station rappresenta  un investimento strategico per rafforzare il comparto elicotteristico sul territorio nazionale e consolidare la rete di servizi di Leonardo.  La struttura sorge all’interno dello stabilimento brindisino, uno dei quattro siti pugliesi del Gruppo e centro d’eccellenza per la produzione e l’assemblaggio delle aerostrutture. L’hangar inaugurato si estende su oltre 4000 metri quadrati e può ospitare fino a sette baie manutentive, di cui una destinata alle riparazioni pesanti. 

La base è progettata per coprire un fabbisogno manutentivo di circa 150 elicotteri delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato, con prospettive di crescita nei prossimi anni. L’obiettivo è migliorare l’efficienza complessiva del sistema di supporto di Leonardo, offrendo risposte più rapide e capillari.  

L’avvio di questo centro consentirà di offrire un’assistenza di primo livello, resa possibile dalle competenze specialistiche del personale di Leonardo e dall’utilizzo di impianti all’avanguardia. L’investimento nella formazione dei manutentori riveste infatti un ruolo centrale per l’azienda: percorsi formativi dedicati garantiscono conoscenze avanzate e competenze tecniche necessarie a gestire attività altamente qualificate, assicurando efficienza, sicurezza e continuità operativa.

 Attualmente la base è dedicata al supporto della flotta AW-139, uno dei modelli più diffusi e versatili in ambito governativo, e amplierà progressivamente le proprie attività anche all’AW-169. 

"Con la nuova base di Brindisi rafforziamo la nostra capacità di essere più vicini ai nostri clienti istituzionali" ha dichiarato Gian Piero Cutillo, Managing Director della Divisione Elicotteri di Leonardo. "È la prima infrastruttura di questo tipo per il Sud d’Italia e rappresenta un investimento concreto che unisce innovazione, occupazione qualificata e valorizzazione del territorio". 

Cutillo ha spiegato come la nuova infrastruttura sia destinata a giocare un ruolo chiave nella rete dei servizi globale del Gruppo: "Questa base è un tassello fondamentale del nostro network di Customer Support & Services. Ci consente di offrire un supporto più rapido, efficiente e continuativo alle Forze Armate e ai Corpi dello Stato, che in quest’area del Paese svolgono un numero importante di missioni". Ha poi proseguito: “L’evoluzione delle esigenze di difesa e sicurezza richiede innovazione continua. Leonardo investe in nuove tecnologie, digitalizzazione e competenze per garantire non solo nuovi prodotti, ma la massima disponibilità e sicurezza operativa degli elicotteri in servizio". Guardando al futuro, il Managing Director della divisione Elicotteri ha aggiunto: "Questo progetto non è soltanto un’infrastruttura industriale: è un investimento per il futuro del territorio e una testimonianza concreta della nostra volontà di generare valore condiviso, mettendo al centro la sinergia tra industria, Istituzioni e comunità".

Con l’apertura della base di Brindisi, la rete globale di Leonardo si arricchisce così di una presenza strategica nel Sud, che unisce competenze industriali, innovazione e valore per il territorio. L’iniziativa rientra in un piano di sviluppo mirato, volto a consolidare la presenza industriale del Gruppo in Italia, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione delle competenze locali. 

La rete globale di servizi ai clienti di Leonardo 

La nuova base di manutenzione di Brindisi entra ufficialmente a far parte della rete globale di centri per i servizi di supporto di Leonardo, un sistema operativo attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, presente in tutto il mondo. 

Questa rete garantisce assistenza tecnica, manutenzione e aggiornamenti per oltre 5000 elicotteri Leonardo distribuiti in 150 Paesi, assicurando massima disponibilità e sicurezza operativa a più di 1400 clienti tra istituzioni, operatori governativi e civili. 

I servizi post-vendita, che comprendono anche l’addestramento di tecnici ed equipaggi, rappresentano una componente strategica del business di Leonardo, pari a circa il 40% dei ricavi del settore elicotteri. A livello mondiale, il network conta su oltre 2400 professionisti specializzati, più di 100 centri di assistenza e riparazione e 13 centri di addestramento dedicati alla formazione del personale tecnico e operativo. 

A supporto della rete operano inoltre tre centrali operative e laboratori hitech che analizzano in tempo reale i dati di volo della flotta. Queste infrastrutture elaborano milioni di informazioni ogni secondo e consentono di sviluppare modelli avanzati di manutenzione predittiva, migliorando costantemente l’efficienza, la sicurezza e la disponibilità degli elicotteri Leonardo in tutto il mondo. 

Lo stabilimento di Leonardo a Brindisi: un polo di eccellenza da 90 anni 

Lo stabilimento Leonardo di Brindisi, che nel 2024 ha celebrato 90 anni di attività produttiva, è uno dei siti di riferimento del Gruppo nel Sud Italia. 

Con oltre 500 addetti, il sito ospita il centro di eccellenza nazionale per l’ingegnerizzazione e la produzione di aerostrutture per elicotteri, tra cui fusoliere (cabina e trave di coda), stabilizzatori orizzontali di coda e parti strutturali in composito o metallo, come il verricello.

 All’interno dello stabilimento vengono realizzate e industrializzate le strutture di tutti i prototipi della flotta elicotteri di Leonardo, destinati a clienti internazionali ed impiegati in una vasta gamma di missioni: dal trasporto in sicurezza alle operazioni di soccorso. 

Con l’apertura della prima base di manutenzione per elicotteri del Sud Italia, Brindisi consolida ulteriormente il proprio ruolo nella rete industriale di Leonardo, diventando un punto di riferimento anche per il supporto tecnico e logistico agli operatori governativi.

La presenza di Leonardo in Puglia, che dura da quasi un secolo, ha contribuito in modo determinante alla crescita del territorio, favorendo una collaborazione virtuosa con piccole e medie imprese, istituti tecnici, ITS e università. Un ecosistema che unisce competenze, formazione e innovazione, riconosciuto oggi come un modello di sviluppo industriale a livello internazionale.

Leonardo è presente in Puglia con quattro siti produttivi attivi nei settori aeronautica ed elettronica, per un totale di oltre 3000 dipendenti diretti e più di 7650 addetti indiretti dell’ecosistema locale. Al centro di questa eccellenza ci sono le persone di Leonardo, la cui professionalità e dedizione continuano a rappresentare il motore dell’innovazione e del successo dell’azienda nel settore del volo, e non solo. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Photo gallery Brindisi, 2 ottobre 2025. Inaugurazione della nuova base di manutenzione per elicotteri di Leonardo, la prima infrastruttura di questo tipo dedicata al Sud d’Italia Brindisi, 2 ottobre 2025. Inaugurazione della nuova base di manutenzione per elicotteri di Leonardo, la prima infrastruttura di questo tipo dedicata al Sud d’Italia Brindisi, 2 ottobre 2025. Inaugurazione della nuova base di manutenzione per elicotteri di Leonardo, la prima infrastruttura di questo tipo dedicata al Sud d’Italia
red/f - 1265987

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar