Deep Blue: presentate tre soluzioni su innovazione e sicurezza traffico aereo
Dedicate a sostenibilità, responsabilità legale e security aeroportuale

Si è concluso (14-16 ottobre) a Bologna l’Ifatca European Regional Meeting 2025 (Erm 2025), evento internazionale organizzato dall'International Federation of Air Traffic Controllers’ Associations ed Anacna (Associazione nazionale assistenti e controllori della navigazione aerea).
L’iniziativa è stata un successo in termini di partecipazione, con oltre 160 delegati provenienti da tutta Europa, riuniti per discutere le principali sfide del settore del controllo del traffico aereo (Atm): innovazione tecnologica, sostenibilità, sicurezza e fattori umani.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025, Deep Blue, società con sede a Roma, una Pmi attiva in Italia ed in Europa per progetti di ricerca ed innovazione realizzati nei programmi Horizon (periodo 2014-2025). Ha presentato tre demo sviluppate nell’ambito di progetti europei di ricerca: Aeroplane, Liability Tool e Fod.Vision.
Grazie all'interesse dimostrato da Sea Aeroporti di Milano, la fattibilità della soluzione innovativa FOD.Vision è stata sperimentata agli aeroporti di Malpensa e Linate in un Proof of Concept dedicato. Il prossimo passo sarà l'ingresso in fase di sperimentazione e validazione operativa della soluzione.
La partecipazione all’Erm 2025 conferma il ruolo di Deep Blue come attore chiave nella ricerca e nell’innovazione per la sicurezza, la sostenibilità e la digitalizzazione del settore aeronautico europeo. L’azienda opera come partner di livello per istituzioni, autorità ed industria aeronautica, sostenendo lo sviluppo e l’adozione di soluzioni avanzate nei settori dell’aviazione e della gestione del traffico aereo. Tra i suoi partner principali nei progetti di ricerca e sviluppo, costruttori come Airbus, Embraer e Thales e stakeholder di rilievo come Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali), Easa (European Aviation Safety Agency), Enav (Società nazionale assistenza volo) ed Eurocontrol.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency